nella vita come in cucina meglio primi che secondi
Pannocchie lesse
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
è la volta di un secondo piattoo se preferite un antipasto con le pannocchie (come le chiamiamo nelle Marche) o cannocchie lesse con una salsa di olio, limone, sale, prezzemolo, pepe nero e un pochino della loro acqua di cottura il segreto è togliere tutto il carapace e lasciare solo la testa, roba da uomini .. duri .. dalle mani dure così da poterle mangiare liberamente e senza sporcarsi
sea-cicadas boiled and dressed with lemon juice olive oil parsley and a pinch of salt .. Enjoy
Dolce tipico marchigiano della vendemmia i Sughetti " Sciughetti " sono una polenta di farina e mosto appena fatti in pochi minuti non c'è una regola ben precisa nel senso che uno ad occhio vede quando si addensano dopo di che sono pronti in genere con il mosto già bollito si usa un etto di farina per litro e si aggiunge in pentola mescolando con una frusta finché densa si mette sui piatti a raffreddare noci o mandorle alla fine sono a piacere e a gusto personale nelle Marche ne vanno ghiotti e oltre alla farina bianca (nostra preferita a casa) si usa anche quella di mais da provare
Pasta Succhietti n.34 La Molisana con taggiasche e compagni di salsa ingredienti tutti in padella a freddo: aglio tritato finemente con due alicette che andranno sfarinate pomodorini a dadini olive taggiasche denocciolate e peperone (giallo in questo caso) anch'esso a dadini e lei, la pasta che alcuni chiamano Cellentani e che è una delle più versatili per condire in questo caso come dicevo ho usato Succhietti della ditta La Molisana brevissimo il tempo di cottura sia della pasta 8 minuti che della salsa che in un baleno è pronta per ricevere la pasta al dente da provare gustosa e sapida con a piacere pepe o peperoncino e naturalmente prezzemolo tritato alla fine Buo n Ap petito
un gustoso piatto insolito Farro risottato alla puttanesca preparato con soffritto di aglio tritato acciughina a scomparsa olive nere snocciolate e tagliuzzate qualche capperetto peperoncino e pomodorini spezzettati prezzemolo non l'ho cotto con il sughetto aggiungendo brodo vegetale o acqua perché il farro sporca l'acqua di cottura così l'ho bollito a parte e prima della cottura l'ho amalgamato con la salsa per un paio di minuti risultato buonissimo e da provare senz'altro nel video che segue la presentazione del blog con sottofondo musicale iscrivetevi al mio canale c'è tanta buona robina da mangiare
Spaghetti De Cecco alla carbonara con olive soffritto di scalogno, pancetta affumicata e olive verdi denocciolate tagliate a rondelle preparo la cremina con pecorino un albume e due tuorli sbattuti insieme con una bella grattata di pepe nero cotti gli spaghetti li unisco alla salsa un'altra macinata di pepe nero e Buon Appetito
Fregola con crema di cavolfiore di ritorno dalla adorata Sardegna ho provato questa loro pasta tipica con degli avanzi di cavolfiori che ho passato al mixer un trito di aglio scalogno in olio evo con peperoncino e del rosmarino tritato anch'esso finemente ho aggiunto la crema di cavolo, rimasuglio di un contorno del giorno precedente che come sapete non si butta mai via niente in cucina e il gioco è fatto! non resta che aspettare la cottura che è più lunga di quanto esposto sulla confezione 10-13 minuti in realtà conviene assaggiarla e dopo 20 minuti era ancora al dente ma ho scolato lo stesso rendendomi conto che bisognava tenercela di più anche se il risultato è stato quello desiderato buon appetito e viva la Sardegna
anch'io le faccio così ... davvero squisite !!
RispondiElimina