Dolce tipico marchigiano della vendemmia i Sughetti " Sciughetti " sono una polenta di farina e mosto appena fatti in pochi minuti non c'è una regola ben precisa nel senso che uno ad occhio vede quando si addensano dopo di che sono pronti in genere con il mosto già bollito si usa un etto di farina per litro e si aggiunge in pentola mescolando con una frusta finché densa si mette sui piatti a raffreddare noci o mandorle alla fine sono a piacere e a gusto personale nelle Marche ne vanno ghiotti e oltre alla farina bianca (nostra preferita a casa) si usa anche quella di mais da provare
Fregola con crema di cavolfiore di ritorno dalla adorata Sardegna ho provato questa loro pasta tipica con degli avanzi di cavolfiori che ho passato al mixer un trito di aglio scalogno in olio evo con peperoncino e del rosmarino tritato anch'esso finemente ho aggiunto la crema di cavolo, rimasuglio di un contorno del giorno precedente che come sapete non si butta mai via niente in cucina e il gioco è fatto! non resta che aspettare la cottura che è più lunga di quanto esposto sulla confezione 10-13 minuti in realtà conviene assaggiarla e dopo 20 minuti era ancora al dente ma ho scolato lo stesso rendendomi conto che bisognava tenercela di più anche se il risultato è stato quello desiderato buon appetito e viva la Sardegna
ci riprova con le aringhe l'amico Gobbo Trentino che si segnala ormai per competenza ed organizzazione le foto sono qui a dimostrarlo Aringhe in Saor del Gobbo 20:11 8 Feb - 500g aringhe fresche 2 cipolle bianche farina 2 bicchieri aceto bianco vino bianco 50g uva passa 60g pinoli sale pepe olio evo 20:14 8 Feb - facciamo dorare i filetti di arringa infarinati 20:27 8 Feb - nell' olio di frittura facciamo imbiondire le cipolle le bagnamo con del vino bianco ottimo se passito io ho usato questo 20:33 8 Feb - quando sono bionde ci aggiungiamo l' aceto correggiamo di sale e pepe e facciamo bollire per tre minuti 20:47 8 Feb - in una terrina facciamo degli strati di arringhe cipolla uva passa e pinoli una volta terminato ricopriamo con l' aceto caldo avanzato ora lasciamo riposare per un giorno almeno al fresco con questo piatto ci abbino un pinot grigio buon appetito e grazie a te pe...
Pasta Succhietti n.34 La Molisana con taggiasche e compagni di salsa ingredienti tutti in padella a freddo: aglio tritato finemente con due alicette che andranno sfarinate pomodorini a dadini olive taggiasche denocciolate e peperone (giallo in questo caso) anch'esso a dadini e lei, la pasta che alcuni chiamano Cellentani e che è una delle più versatili per condire in questo caso come dicevo ho usato Succhietti della ditta La Molisana brevissimo il tempo di cottura sia della pasta 8 minuti che della salsa che in un baleno è pronta per ricevere la pasta al dente da provare gustosa e sapida con a piacere pepe o peperoncino e naturalmente prezzemolo tritato alla fine Buo n Ap petito
Premessa: mi aveva incuriosito quel cavolo color viola che nella ex-Jugoslavia, durante un recente soggiorno, mangiavo ogni giorno crudo in insalata e lungo le strade se ne vedevano molti in campi coltivati esclusivamente con questo ortaggio così quando mi è capitato di incontrane sui banchi dell'orto-frutta, mi è venuta l'idea di farlo come primo, abbinandolo a u un condimento per la pasta rigorosamente senza grassi animali questa mia versione che l'ha visto tagliato finemente e cotto con un soffritto di scalogno mentre la pasta cuoceva molto veloce la cosa con la variante che dopo aver amalgamato pasta e condimento, ho aggiunto una manciata di chicchi di melograno che hanno conferito al piatto una dolcezza in perfetto equilibrio con la sapidità del condimento ... oltre a darle un bell'aspetto colorato buono e secondo me da provare magari da tifosi della Fiorentina
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati