Dolce tipico marchigiano della vendemmia i Sughetti " Sciughetti " sono una polenta di farina e mosto appena fatti in pochi minuti non c'è una regola ben precisa nel senso che uno ad occhio vede quando si addensano dopo di che sono pronti in genere con il mosto già bollito si usa un etto di farina per litro e si aggiunge in pentola mescolando con una frusta finché densa si mette sui piatti a raffreddare noci o mandorle alla fine sono a piacere e a gusto personale nelle Marche ne vanno ghiotti e oltre alla farina bianca (nostra preferita a casa) si usa anche quella di mais da provare
Fregola con crema di cavolfiore di ritorno dalla adorata Sardegna ho provato questa loro pasta tipica con degli avanzi di cavolfiori che ho passato al mixer un trito di aglio scalogno in olio evo con peperoncino e del rosmarino tritato anch'esso finemente ho aggiunto la crema di cavolo, rimasuglio di un contorno del giorno precedente che come sapete non si butta mai via niente in cucina e il gioco è fatto! non resta che aspettare la cottura che è più lunga di quanto esposto sulla confezione 10-13 minuti in realtà conviene assaggiarla e dopo 20 minuti era ancora al dente ma ho scolato lo stesso rendendomi conto che bisognava tenercela di più anche se il risultato è stato quello desiderato buon appetito e viva la Sardegna
senza pomodoro questa versione del buonissimo sugo mare con fondo di crostacei, calamaretti cozze e vongole sgusciate una delizia gustati in spiaggia qui Ristorante Eugenio Via Litoranea, 5, Numana Ancona 071 933 1877 e come al solito se ci capitate dite pure a Samuele e Claudia infaticabili e affabili gestori che vi mando io 😉
Nei pressi del porto a Trieste questa tradizionale trattoria consigliata da un gentile signore del posto, offre piatti tipici oltre ai classici della tradizione marinara d'estate è possibile pranzare all'aperto e mi sono fatto consigliare dal proprietario, un signore alla mano e di consolidato mestiere spaghetti alle vongole e tagliatelle con sugo di granchi e capesante come primi e una spigola o branzino come dicono da quelle parti "sparato" ovvero preso da qualche sub del posto prima di cucinarlo mi aveva mostrato con fierezza il punto dove è stato "sparato" .. quel foro lì a sinistra ed è finito nello stomaco arrosto con patate e annaffiato con dell'ottimo prosecco locale, preferito al tocai, la cui vertenza internazionale è terminata a favore dell'Ungheria anche se qui continuano imperterriti a chiamarlo con quel nome ovvio il caffè e la marca che qui è di casa e state attenti a ordinare un ca...
Pasta Succhietti n.34 La Molisana con taggiasche e compagni di salsa ingredienti tutti in padella a freddo: aglio tritato finemente con due alicette che andranno sfarinate pomodorini a dadini olive taggiasche denocciolate e peperone (giallo in questo caso) anch'esso a dadini e lei, la pasta che alcuni chiamano Cellentani e che è una delle più versatili per condire in questo caso come dicevo ho usato Succhietti della ditta La Molisana brevissimo il tempo di cottura sia della pasta 8 minuti che della salsa che in un baleno è pronta per ricevere la pasta al dente da provare gustosa e sapida con a piacere pepe o peperoncino e naturalmente prezzemolo tritato alla fine Buo n Ap petito
Complimenti sembrano davvero ottimi...sono un appassionato di passatelli li proverò appena possibile
RispondiElimina