i più apprezzati dell'ultimo mese
Fregola con crema di cavolfiore
Fregola con crema di cavolfiore di ritorno dalla adorata Sardegna ho provato questa loro pasta tipica con degli avanzi di cavolfiori che ho passato al mixer un trito di aglio scalogno in olio evo con peperoncino e del rosmarino tritato anch'esso finemente ho aggiunto la crema di cavolo, rimasuglio di un contorno del giorno precedente che come sapete non si butta mai via niente in cucina e il gioco è fatto! non resta che aspettare la cottura che è più lunga di quanto esposto sulla confezione 10-13 minuti in realtà conviene assaggiarla e dopo 20 minuti era ancora al dente ma ho scolato lo stesso rendendomi conto che bisognava tenercela di più anche se il risultato è stato quello desiderato buon appetito e viva la Sardegna
Tagliatelle gamberi e piselli
Sughetti di mosto marchigiani
Dolce tipico marchigiano della vendemmia i Sughetti " Sciughetti " sono una polenta di farina e mosto appena fatti in pochi minuti non c'è una regola ben precisa nel senso che uno ad occhio vede quando si addensano dopo di che sono pronti in genere con il mosto già bollito si usa un etto di farina per litro e si aggiunge in pentola mescolando con una frusta finché densa si mette sui piatti a raffreddare noci o mandorle alla fine sono a piacere e a gusto personale nelle Marche ne vanno ghiotti e oltre alla farina bianca (nostra preferita a casa) si usa anche quella di mais da provare
Reginette al tonno
Reginette Barilla al tonno una delle paste più versatili per il classico condimento del venerdì (vigilia) parto con il classico soffritto di cipolla (scalogno nel mio caso) in olio di oliva e aggiungo il tonno spezzettato sfumo di bianco e aggiungo i pomodorini impiatto con prezzemolo fresco una bontà buon appetito
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati